Spedizioni Gratuite per ordini superiori a € 99,99!
+39 0966 611106

Blog

Tuppella Salata

Sua Maestà la Tuppella Salata

Brioscia, Brioche, Brioss, Briosche o Brioches, sono tanti i modi per chiamarla, ma unanimemente è riconosciuta come Brioscia cu tuppu (in Sicilia spesso anche come Briscia ca coppula) ed è indicata come compagna ideale di granite e gelati. Nel menu di Open Taverna trova ora spazio, tra le Murusanze Salate, in una visione alternativa e come sempre innovativa, una versione adatta per aperitivi condivisi e cene a cui abbiamo dato il nome di Tuppella Salata.

Leggende e storia della Brioscia cu tuppu

Come nelle migliori tradizioni della pasticceria, specie la pasticceria siciliana, la nascita della Brioche col tuppo è contesa da diverse parti, che sia originaria della Sicilia non vi sono dubbi, ma la provincia di Messina e quella di Catania ne reclamano la prima realizzazione.

La tesi meno accreditata vuole che la Brioscia cu tuppu sia stata inventata da Francesco Procopio dei Coltelli, il cuoco e primo gelataio moderno della storia noto col nomignolo Le Procope. Nativo di Aci Trezza, terra dei Malavoglia, in provincia di Catania, seppur alcuni lo riferisco come nativo di Palermo, Francesco Procopio dei Coltelli ha per certo inventato il gelato moderno e sembrerebbe anche le granite.

La versione più diffusa vede invece la Brioscia col tuppo inventata a Santa Teresa di Riva, in provincia di Messina, ispirata dal seno di una donna, per opera di un anonimo pasticciere di una nota, ma imprecisata, famiglia sicula, i cui componenti volevano al contempo un dolce da utilizzare come accompagnamento alla confetture a colazione e da sostituire al filoncino di pane che era solito accompagnare le granite.

Tuppella Salata

Il Tuppo e la Brioscia

La parola tuppo è un termine dialettale che indica lo chignon (si quello dei capelli), la famosa acconciatura per capelli il cui termine ovviamente francese segna il doppio legame tra le parti, e in questo, visto i trascorsi francesi, avvolora dal tesi di Francesco Procopio dei Coltelli (vissuto e morto a Parigi) quale inventore della Brioscia.


Diversamente da quanto si crede sembra siano stati i francesci a mutare dal siciliano brioscia la parola brioche, viceversa tuppo è di chiara derivazione francese, infatti lo chignon è indicato nel’antico normanno come toupin, nel gallico come toupeau, mentre in francese antico top significa ciuffo, tutti termini che hanno portato al francese moderno toupet, che poi in siciliano diventa appunto tuppu.

Tuppella Salata
Tuppella Salata

La Tuppella Salata

Dalla classica brioscia ccu tuppu deriva la nostra ultima novità dell’estate 2020: La Tuppella Salata.

La libertà di creare è direttamente collegata al gradimento crescente dei nostri clienti alle nostre proposte. Con la Tuppella volevamo appunto reinventare un classico de Le Chicche di Taverna: La brioche con il tuppo.
Giocando con vari elementi dolci, salati,acidi è nata la nostra Tuppella in cui la vera sorpresa è l’equilibrio dei sapori che non ti aspetti. Non è un dolce, ma nemmeno un panino, non una semplice brioscia col tuppo salata. Con la Tuppella cerchiamo di stupire il cliente e portarlo nella nostra visione culinaria.


Come tutte le nostre proposte è stagionale (quindi cambierà durante l’anno) e territoriale: caciocavallo Silano, crudo dei Morgeti, misticanza condita con vinaigrette all’arancia e fichi freschi (locali, che solo l’estate calabrese sa regalare) con riduzione di aceto balsamico.

Al solito non possiamo fare altro che invitarvi all’assaggio, certi che ancora una volta ne resterete estasiati.

Siamo spiacenti, il modulo di commento è chiuso in questo momento.